Quante calorie nell’Aceto Balsamico? E quanti grassi? Che differenza c’è tra l’Aceto Balsamico e gli altri condimenti che utilizziamo abitualmente? Scopriamolo!
Nel seguente articolo abbiamo messo a confronto i valori di energia e di grassi dell’Aceto Balsamico Sereni con gli stessi valori di altri condimenti comunemente utilizzati in cucina.

Attenzione però:
Stiamo parlando di Aceto Balsamico di Modena e non di Glassa/Crema di Balsamico, la quale possiede altri valori nutrizionali, più alti soprattutto per quel che riguarda gli zuccheri e di conseguenza le calorie.
In particolare, abbiamo preso come esempio un Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Invecchiato circa 5 anni, con densità e dolcezza medio alta.

Esistono altre tipologie di Aceto Balsamico nella gamma di Acetaia Sereni con valori di calorie più bassi e alcuni con valori di calorie più alti. In ogni caso però, la quantità di grassi è sempre pari a 0.

I valori indicati nella tabella sopra, s’intendono per 100 ml di prodotto utilizzato.
L’intensità di sapore del nostro Aceto Balsamico comporta un utilizzo limitato per il condimento dei piatti; infatti, se per condire un insalata o un piatto di carne, utilizziamo un cucchiaio (il classico cucchiaio da brodo per intenderci) di Aceto Balsamico, verseremo circa 15 ml di prodotto, che conterranno circa 34 kcal, con 0 grassi ovviamente.

L’Aceto Balsamico è dolce. Quindi ci sono degli zuccheri?
La parte dolce dell’Aceto Balsamico, non è data dall’aggiunta di zuccheri raffinati, ma proviene dagli zuccheri dell’uva naturalmente contenuti nel frutto. Durante tutte le fasi di lavorazione infatti, il produttore utilizza solo il mosto d’uva e l’aceto di vino.
