CANTINE IN TAVOLA – 1^ TAPPA
TERRAQUILIA (Guiglia – Modena)
Giovedì 4 Ottobre 2018
Ore 20.45
Viaggio alla scoperta delle cantine del nostro territorio, l’Emilia Romagna, dove sempre più aziende lavorano con l’intento di creare vini di ottima qualità e complessità, con la loro storia, esperienza e innovazione.
Un piacevole approfondimento sul loro modo di lavorare, sulla storia e le caratteristiche dei vini che producono, ovviamente accompagnati dalle proposte della nostra cucina.
Protagonista delle prima tappa sarà Terraquilia.
Terraquilia è una giovane realtà dell’ appennino Modenese, con vigneti situati a circa 500 metri di altezza, che produce attualmente circa 55.000 bottiglie all’ anno.
Producono principalmente vini frizzanti e spumanti ottenuti con metodo ancestrale, alcuni con sedimento all’interno della bottiglia ed altri sboccati dopo permanenze sui lieviti di anche di 15-18 mesi.
La filosofia aziendale è quella di lavorare nel modo più naturale possibile, di non aggiungere nè lieviti nè zuccheri, di non filtrare, di contenere i livelli di solforosa totale sotto i 35 mg/l.
Tuttavia, o per meglio dire grazie a questo tipo di scelte, i ns. vini si contraddistinguono per una capacità di evolvere nel tempo piuttosto insolita per queste tipologie e per queste latitudini.
Vini naturali, con pochissimi solfiti, ma anche vini di grande pulizia e facilità di beva.
Vini quotidiani, versatili, semplici ma non banali, assolutamente originali ed espressivi di un territorio e di un metodo antico.
Menù e abbinamento vini
– Aperitivo –
Calice di “Conca d’Oro Zero”
– Antipasto –
Spuma di Mortadella “Favola” con flauti di pasta sfoglia e Mioaceto Sigillo Argento invecchiato oltre 13 anni.
Abbinamento vino: San Rosè – Sangiovese rosato, metodo Ancestrale
– Primo –
Maccheroncini al torchio fatti in casa con Salsiccia nostrana e Porcini spadellati
Abbinamento vino: l’Ancestrale Nativo – Metodo classico ottenuto da uve di Pignoletto e Trebbiano, profumato ed intenso
– Secondo –
Guanciale brasato al Malbo Gentile
Abbinamento vino: “Malbone” – Rosso intenso da uve di Malbo Gentile con sentori fruttati di more e mirtilli e note speziate.
– Dolce –
Pera al Mosto cotto 2018 su Bavarese alla vaniglia
Abbinamento vino: “Dolce Matilde” – Passito di Malbo Gentile affinato in botte.
Prezzo: € 38.00 per persona, bevande incluse, vini degustazione inclusi.
Amari esclusi.
Info e prenotazioni:
Tel.: 059 705105
E-mail: [email protected]
