Buon inizio 2023! Con l’augurio di partire carichi e leggeri nel nuovo anno, ci accorgiamo che qualcosa dallo scorso anno è rimasto…
… un sacchetto di lenticchie disidratate, dalla cesta di Natale dello zio!
Ecco come far diventare un avanzo delle feste un piatto piacevole ed originale, ricco di proteine e carboidrati complessi, perfetto per rimettersi in forma dopo le feste!
Inoltre potrete riproporre questa variante delle lenticchie il prossimo Natale, con grande sorpresa di tutti: le lenticchie all’Aceto Balsamico!

Vediamo insieme come procedere.
- Difficoltà: Medio/Facile
- Porzioni: 6 persone
- Tempo di preparazione: 45 Minuti
- Tempo di cottura: 30/35 Minuti
Ingredienti:
- Lenticchie secche (rosse o verdi) 500 grammi
- 1 cipolla dorata media o 3 scalogni
- Olio extravergine di oliva di Acetaia Sereni “Il Dolz” q.b.
- Rosmarino fresco o essiccato q.b.
- Alloro 3/4 foglie, anche essiccate
- Salvia 4/5 foglie, anche essiccate
- Pepe bianco (se gradito) q.b.
- Sale fino q.b.
- Aceto balsamico di Modena IGP Sereni invecchiato 8 anni in botti di Ciliegio
- Acqua q.b.

Procedimento.
- Lavare accuratamente le lenticchie sotto acqua corrente. Non è necessario farle rinvenire lasciandole in acqua la sera prima, sono già pronte per essere usate.
- Tagliare la cipolla (oppure lo scalogno) a fettine grossolanamente, non è necessario fare cubetti piccoli.
- In un tegame a bordi alti (casseruola) versare e scaldare l’Olio EVO Dolz, coprendo tutto il fondo della pentola con l’olio.

4. Mettere le cipolle dentro alla pentola con l’olio e lasciarle ammorbidire per 5/6 minuti.
5. Quando la cipolla sarà trasparente, unite le lenticchie nella pentola, insieme al rosmarino, l’alloro e la salvia. Volendo potete legare insieme le erbette, per formare un mazzetto di aromi che potrete togliere a fine cottura.


6. Versare nelle lenticchie 4/5 cucchiai da cucina di Aceto Balsamico di Modena IGP Sereni invecchiato in botti di Ciliegio.
7. Riempire la casseruola con acqua tiepida fino a coprire a filo tutte le lenticchie.
8. Mescolate e lasciate cuocere a fuoco basso, senza coperchio, senza salare, le lenticchie per circa 30 minuti.
9. Durante questo tempo dovrete mescolare le lenticchie di tanto in tanto, ed ogni volta che l’acqua si sarà asciugata, se la lenticchia non è ancora pronta, dovrete aggiungere altra acqua calda.
10. Assaggiate le lenticchie per verificarne la consistenza e lo stato di cottura.
11. Verso fine cottura aggiustate di sale e di pepe a piacere.
12. Servire le lenticchie ancora tiepide.
Il tocco finale? Un goccio di Olio EVO Sereni “Il Calancolle” a crudo

Se non volete mangiarle subito, lasciatele raffreddare bene e, prendendo sacchetti per freezer, preparate porzioni da 90 grammi e congelatele, saranno pronte in ogni momento come piatto unico, contorno o condimento per una pasta.
Vuoi comprare L’aceto Balsamico Sereni? Clicca qui!
Vuoi comprare l’Olio Extravergine di Oliva Sereni? Clicca qui!